Il Parco archeologico Elea-Velia rappresenta una delle tappe irrinunciabili per chi sceglie di scoprire e vivere pienamente il Cilento.
Dalla nostra struttura dista 49 chilometri.
Il sito, posto sulla costiera cilentana, ricade nel territorio comunale di Ascea, in provincia di Salerno.
Insieme al sito archeologico di Paestum è parte integrante del Parco Nazionale del Cilento.
Elea-Velia è nota anche e soprattutto per la scuola filosofica eleatica, fondata da figure del calibro di Parmenide e Zenone.
La storia di una delle città più fiorenti della Magna Grecia
Ed è proprio questa una delle principali ragioni che hanno permesso al Parco del Cilento di entrare a far parte della cerchia ristretta dei beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
La Polis greca di Elea (Velia in epoca romana) fu fondata nel VI secolo a.C. dagli abitanti della città turca di Focea, costretti alla fuga dai Persiani.
Si tratta senza dubbio una testimonianza importante della civiltà greca in Italia.
I resti di questa area archeologica raccontano di una città fiorente. Divenne nel tempo un importante snodo commerciale tra la Grecia e l’Etruria.