I templi di Paestum e la grande storia del Cilento

I templi di Paestum e la grande storia del Cilento

Posted by: Tenuta Terre di Bosco
Category: Arte e Cultura Territorio Cilento
templi di paestum 2

I templi di Paestum, a 76 chilometri dalle Terre di Bosco, devono essere assolutamente visitati almeno una volta nella vita.

Dopo aver riposato nelle nostre accoglienti camere e aver gustato una ricca colazione, ci si può mettere in viaggio procedendo alla volta di Capaccio.

Paestum è stata una delle più grandi città greche sulla costa del Mar Tirreno.

Ancora oggi è possibile ammirare in tutta la loro maestosità i tre antichi templi in stile dorico.

Ma questi esempi di architettura magno-greca dell’antica Poseidonia rappresentano solo una parte dell’area archeologica.

Nella parte centrale del sito sono infatti ben visibili anche le “tracce” del successivo arrivo dei Romani.

Ossia il foro e un anfiteatro di piccole dimensioni. In ogni caso sono i templi a dominare la scena.

Alla scoperta dei tre templi di Paestum

Il più antico – la cosiddetta Basilica – è il tempio dedicato presumibilmente al culto di Hera.

La sua costruzione è iniziata intorno al 560 a.C.

Sul punto più alto della polis c’è invece il tempio dedicata ad Atena, dea della guerra e dell’artigianato.

Ma il tempio più grande e meglio conservato è quello dedicato a Nettuno. Risale alla metà del V secolo a.C.

È praticamente contemporaneo a quello di Zeus, costruito a Olimpia.

Ma quelle di Paestum si è conservato decisamente meglio.

Scegli il nostro hotel per la tua prossima vacanza!

Vicino al mare di Scario, nel comfort e in un ambiente tranquillo e intimo del Cilento.

Il museo: un viaggio nell’arte antica e contemporanea

Durante una visita ai templi di Paestum è d’obbligo fare una visita al museo.

L’esposizione originaria è in sostanza quella della Sala Metope.

Raccoglie, oltre alle metope, una serie di reperti rinvenuti durante le varie campagne di scavo effettuate in zona.

Un successivo ampliamento ha permesso di realizzare altre sale, tra le quali spicca quella dei Santuari.

Mentre l’ultimo ampliamento accoglie una delle scoperte archeologiche effettuate nella seconda metà del XX secolo.

Parliamo della Tomba del Tuffatore. Da segnalare anche una particolarità.

All’esterno di quest’ultima sala un’installazione di arte contemporanea ispirata proprio dalla tomba del Tuffatore.

È stata realizzata dall’artista Carlo Alfano.

templi di paestum 3

Orari visite ai Templi di Paestum

L’area archeologica con i meravigliosi templi di Paestum può essere visitata dal lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 19:30.

L’ultimo ingresso del giorno è consentito alle 18:30. Mentre al museo si può accedere fino alle 19:00.

La prenotazione non è obbligatoria, ma in ogni caso è consigliata. In alcuni periodi dell’anno, infatti, l’afflusso è notevole.

Inoltre dal 6 agosto 2021 (e fino a nuove disposizioni governative) è necessario esibire il green pass.

Va accompagnato da un documento di riconoscimento.

L’area archeologica di Paestum, insieme al Parco archeologico di Elea-Velia e alla Certosa di Padula, rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Parco Nazionale del Cilento.

Autentici gioielli che hanno permesso a questo territorio di ottenere, nel 1998, il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Contatti

Telefono

+39 0974 980220

Cellulare - WhatsApp

+39 340 8706062

indirizzo

Contrada Puoio, 12, 84070 Bosco (Salerno)

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@terredibosco.it

× Possiamo aiutarti?