Il Sentiero Ciolandrea - Torre del Trarro e il Belvedere delle 4 Regioni

Il Sentiero Ciolandrea – Torre del Trarro e il Belvedere delle 4 Regioni

Posted by: Tenuta Terre di Bosco
Category: Territorio Cilento Trekking e Passeggiate
Il sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro

Il Sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro è un percorso per veri amanti delle escursioni.

Ma al di là degli aspetti tecnici, è interessante perché permette di gustare il Cilento in tutta la sua bellezza.

Questo percorso si trova ad appena 6,7 chilometri dalla nostra struttura.

Il pianoro di Ciolandrea, infatti, si estende al di fuori del centro abitato di San Giovanni a Piro.

Tra l’altro proprio in questa zona è possibile ammirare il Santuario della Madonna di Pietrasanta.

Questo pianoro regala un veduta panoramica semplicemente straordinaria.

Non a caso il pianoro di Ciolandrea viene anche chiamato con il nome di “Terrazza del Cilento”.

Altri, invece, lo definiscono come il “Belvedere delle quattro Regioni”.

Colpo d’occhio sul Golfo di Policastro e le Isole Eolie

In effetti il solo Golfo di Policastro abbraccia tre regioni: Campania, Basilicata e Calabria.

Ma nelle giornate più belle si vedono anche le Isole Eolie e il vulcano Stromboli (Sicilia).

Chiaramente in primo piano c’è la costa del Parco Marino Costa degli Infreschi e della Masseta.

La costa lucana si fa notare grazie al Cristo di Maratea, chiaramente visibile a occhio nudo.

Un po’ più giù c’è la costa calabrese.

Chissà, forse Leopardi si riferiva a questo angolo del Cilento, quando concluse il suo celebre “Infinito” con la frase: “E il naufragar m’è dolce in questo mare”.

Si resterebbe ore e ore ad ammirare questo panorama.

Ma bisogna pur mettersi in marcia per coprire i poco più di due chilometri di tracciato.

Scegli il nostro hotel per la tua prossima vacanza!

Vicino al mare di Scario, nel comfort e in un ambiente tranquillo e intimo del Cilento.

Il tracciato del sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro

Dal pianoro di Ciolandrea un tratto di strada sterrata si snoda tra oliveti a terrazze e rocce e calcaree.

Qui si può ammirare anche la primula di Palinuro (primula palinuri), pianta tipica della costa calcarea campana, lucana e calabrese.

Arrivati in località Trarro si comincia a intravedere la Torre, a picco sul mar Tirreno.

La si raggiunge con un altro quarto d’ora circa di cammino.

Lungo il tragitto non passano inosservate le spiaggette Sciabica e Valloncello.

Mentre dalla torre – senza dubbio uno degli angoli più caratteristici della costa cilentana – si ammira anche la spiaggia dei Gabbiani.

Non resta dunque che partire alla scoperta di questa autentica meraviglia della natura.

Sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro: caratteristiche tecniche

Soggiornare nella nostra tenuta non significa soltanto riposare in camere confortevoli.

Significa anche trovarsi in un’area davvero strategica per gli amanti del trekking.

Dalla Masseta alla Baia degli Infreschi c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Ci sono percorsi più o meno impegnativi. Ma tutti – nessuno escluso – permettono di ammirare la bellezza del Cilento, sospeso fra terra e mare.

Stesso discorso vale naturalmente anche per il Sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro. Di seguito la scheda tecnica:

Difficoltà: E (escursionistico)
Punto di partenza: Ciolandrea
Punto di arrivo: Torre del Trarro
Lunghezza percorso: 2200 m
Tempo medio di percorrenza: 1 h
Dislivello max: 223 m

Una passeggiata di forte suggestione e che richiede un po’ impegno.

Ma non preoccupatevi: per recuperare le energie, potete sempre accomodarvi al nostro ristorante.

Anche questa è un’esperienza sensoriale unica. Tutta da vivere. E gustare.

Contatti

Telefono

+39 0974 980220

Cellulare - WhatsApp

+39 340 8706062

indirizzo

Contrada Puoio, 12, 84070 Bosco (Salerno)

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@terredibosco.it

× Possiamo aiutarti?