Il Sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro è un percorso per veri amanti delle escursioni.
Ma al di là degli aspetti tecnici, è interessante perché permette di gustare il Cilento in tutta la sua bellezza.
Questo percorso si trova ad appena 6,7 chilometri dalla nostra struttura.
Il pianoro di Ciolandrea, infatti, si estende al di fuori del centro abitato di San Giovanni a Piro.
Tra l’altro proprio in questa zona è possibile ammirare il Santuario della Madonna di Pietrasanta.
Questo pianoro regala un veduta panoramica semplicemente straordinaria.
Non a caso il pianoro di Ciolandrea viene anche chiamato con il nome di “Terrazza del Cilento”.
Altri, invece, lo definiscono come il “Belvedere delle quattro Regioni”.
Colpo d’occhio sul Golfo di Policastro e le Isole Eolie
In effetti il solo Golfo di Policastro abbraccia tre regioni: Campania, Basilicata e Calabria.
Ma nelle giornate più belle si vedono anche le Isole Eolie e il vulcano Stromboli (Sicilia).
Chiaramente in primo piano c’è la costa del Parco Marino Costa degli Infreschi e della Masseta.
La costa lucana si fa notare grazie al Cristo di Maratea, chiaramente visibile a occhio nudo.
Un po’ più giù c’è la costa calabrese.
Chissà, forse Leopardi si riferiva a questo angolo del Cilento, quando concluse il suo celebre “Infinito” con la frase: “E il naufragar m’è dolce in questo mare”.
Si resterebbe ore e ore ad ammirare questo panorama.
Ma bisogna pur mettersi in marcia per coprire i poco più di due chilometri di tracciato.