Il Palio delle Contrade è senza dubbio una delle manifestazioni più coinvolgenti tra quelle organizzate a San Giovanni a Piro.
Ideata alla fine degli anni ’90 del XX secolo, questa singolare sfida negli anni è diventata sempre più avvincente.
Tutta la gente del posto collabora alla buona riuscita della manifestazione.
Dietro la tre giorni di eventi c’è infatti tanto lavoro. I colori, le scenografie, i costumi, rendono l’atmosfera unica.
In più la buona gastronomia locale prende letteralmente per la gola i visitatori.
La pandemia ha frenato bruscamente la crescita del Palio delle contrade.
Ma la passione della gente di San Giovanni a Piro è destinata a riportare questa manifestazione ai livelli del passato.
Palio delle contrade: sfide avvincenti fra 4 Rioni
Tutti i sangiovannesi si sentono coinvolti. Ma soprattutto non vedono l’ora di sfidarsi. Oppure di prendersi la rivincita l’anno successivo.
Ma quando si svolge il Palio delle contrade? In cosa consiste?
La manifestazione viene organizzata nella prima metà di agosto e si svolge nell’arco di tre serate.
L’ultima giornata, quella decisiva, cade il giorno 12 agosto.
Alle sfide partecipano i quattro rioni in cui è stata suddivisa San Giovanni a Piro.
Il Rione Tornito è quello contrassegnato dai colori bianco e rosso.
Il Rione Ponte è quello fucsia e blu.
Poi c’è il Rione Caposcala, con i colori giallo e verde.
Arancio e blu sono invece i colori che contraddistinguono il Rione Paese.