Palio delle contrade, estate a tutto divertimento a San Giovanni a Piro

Palio delle contrade, estate a tutto divertimento a San Giovanni a Piro

Posted by: Tenuta Terre di Bosco
Category: Arte e Cultura Eventi Territorio Cilento
Palio delle contrade

Il Palio delle Contrade è senza dubbio una delle manifestazioni più coinvolgenti tra quelle organizzate a San Giovanni a Piro.

Ideata alla fine degli anni ’90 del XX secolo, questa singolare sfida negli anni è diventata sempre più avvincente.

Tutta la gente del posto collabora alla buona riuscita della manifestazione.

Dietro la tre giorni di eventi c’è infatti tanto lavoro. I colori, le scenografie, i costumi, rendono l’atmosfera unica.

In più la buona gastronomia locale prende letteralmente per la gola i visitatori.

La pandemia ha frenato bruscamente la crescita del Palio delle contrade.

Ma la passione della gente di San Giovanni a Piro è destinata a riportare questa manifestazione ai livelli del passato.

palio delle contrade 2

Palio delle contrade: sfide avvincenti fra 4 Rioni

Tutti i sangiovannesi si sentono coinvolti. Ma soprattutto non vedono l’ora di sfidarsi. Oppure di prendersi la rivincita l’anno successivo.

Ma quando si svolge il Palio delle contrade? In cosa consiste?

La manifestazione viene organizzata nella prima metà di agosto e si svolge nell’arco di tre serate.

L’ultima giornata, quella decisiva, cade il giorno 12 agosto.

Alle sfide partecipano i quattro rioni in cui è stata suddivisa San Giovanni a Piro.

Il Rione Tornito è quello contrassegnato dai colori bianco e rosso.

Il Rione Ponte è quello fucsia e blu.

Poi c’è il Rione Caposcala, con i colori giallo e verde.

Arancio e blu sono invece i colori che contraddistinguono il Rione Paese.

Scegli il nostro hotel per la tua prossima vacanza!

Vicino al mare di Scario, nel comfort e in un ambiente tranquillo e intimo del Cilento.

Rievocazioni storiche, gastronomia e giochi popolari

Le prime due serate sono caratterizzate da rievocazioni storiche, con protagonisti gli stessi rioni.

Ogni serata coinvolge due rioni.

È, questa, anche l’occasione per gustare i prodotti gastronomici locali.

La terza e ultima serata, quella del 12 agosto, è la più sentita. È quella decisiva.

I quattro rioni si sfidano in una serie di giochi di abilità. Partecipano tutti, grandi e piccoli.

Ci si sfida in giochi della tradizione locale, come ad esempio il cerchione, il tiro alla fune o la fionda.

Sfide avvincenti e al tempo stesso divertenti che rendono l’atmosfera davvero coinvolgente.

Anche il visitatore si lascia trasportare da quel clima festoso.

A maggior ragione perché negli anni c’è stato un via via crescente coinvolgimento dei bambini.

Palio delle contrade e dintorni: gli altri eventi dell’estate cilentana

Ecco, dunque, un modo interessante per trascorrere serate di sano divertimento durante un soggiorno nella Tenuta Terre di Bosco.

Il giorno se ne può approfittare per andare sulle belle spiagge del Cilento, a partire da quelle della frazione Scario.

Mentre la sera, magari dopo aver gustato le prelibatezze de I Saraceni Restaurant, ci si può spostare per assistere ai vari eventi proposti in zona.

Permettono di scoprire le grandi tradizioni e la grande storia di questa terra.

C’è solo da scegliere: la rievocazione storica della principessa Costanza a Teggiano, oppure quella di Carlo Pisacane a Sapri, sono solo alcune delle tante manifestazioni organizzate nel periodo estivo.

palio delle contrade 3

Contatti

Telefono

+39 0974 980220

Cellulare - WhatsApp

+39 340 8706062

indirizzo

Contrada Puoio, 12, 84070 Bosco (Salerno)

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@terredibosco.it

× Possiamo aiutarti?