Il Cenobio Basiliano, oasi di pace e cultura ai piedi del Monte Bulgheria

Il Cenobio Basiliano, oasi di pace e cultura ai piedi del Monte Bulgheria

Posted by: Tenuta Terre di Bosco
Category: Arte e Cultura Territorio Cilento
cenobio basiliano home

Il Cenobio Basiliano, nel territorio di San Giovanni a Piro, è una struttura davvero particolare.

Edificato nel 990 dai Monaci Basiliani in località Ceraseto, colpisce il visitatore con la sua torre merlata.

Fu realizzato per tenere sotto controllo il Golfo di Policastro. Le incursioni via mare da parte di barbari, pirati e saraceni erano frequenti.

A tal proposito una leggenda racconta che sotto la torre e l’adiacente chiesa vi fosse un passaggio segreto sotterraneo.

In caso di attacchi da parte dei pirati, i monaci lo utilizzavano per raggiungere in tutta tranquillità il loro rifugio, la grotta del Ceraseto.

Del passaggio sotterraneo oggi non c’è traccia, ma la grotta può essere comunque raggiunta attraverso un sentiero che conduce al Monte Bulgheria.

La presenza dei monaci su questa altura si percepisce chiaramente anche nel Santuario Maria Santissima di Pietrasanta.

La statua della Vergine scolpita nella roccia è di chiara matrice basiliana.

Il Cenobio Basiliano e le origini di San Giovanni a Piro

Il Cenobio Basiliano è dedicato a San Giovanni Battista. Dal santo ha origine il toponimo di San Giovanni a Piro.

Il centro deve la sua nascita proprio ai basiliani.

I monaci devoti a San Basilio Magno in effetti diedero un importante impulso alla creazione di piccoli villaggi agricoli in una zona all’epoca disabitata, proprio per via dei potenziali pericoli provenienti dal mare.

I basiliani avviarono opere di bonifica e la coltivazione dei campi.

I terreni tornarono a essere fertili. Furono costruiti mulini e frantoi. Le strade furono rese nuovamente percorribili.

Con il passare del tempo il Cenobio Basiliano divenne un importante punto di riferimento culturale, religioso ed economico.

La svolta si ebbe quando il cardinale Bessarione chiamò a dirigerli Teodoro Gaza di Tessalonica, noto umanista.

L’area di influenza si estese fino alla Calabria.

Il declino cominciò alla fine del XVI secolo. Nel XIX l’abbandono divenne totale.

cenobio basiliano 2

Scegli il nostro hotel per la tua prossima vacanza!

Vicino al mare di Scario, nel comfort e in un ambiente tranquillo e intimo del Cilento.

Declino e rinascita del Cenobio Basiliano

Il cenobio basiliano, durante la dominazione napoleonica fu spogliato della sua preziosa biblioteca e delle sue opere d’arte.

Oggi restano le mura della chiesa e della torre merlata. Ma il fascino di questo luogo resta intatto.

Proprio per farlo conoscere, per valorizzarlo, si sta pensando a una serie di iniziative che permettano al Cenobio

Basiliano di tornare a essere un valido punto di riferimento culturale per tutta l’area del Monte Bulgheria.

Anche la creazione del Palio delle contrade va in questa direzione. Punta in effetti a richiamare l’attenzione su San Giovanni a Piro e i suoi tesori.

Il Cenobio Basiliano può essere visitato ogni periodo dell’anno.

Da giugno a settembre è aperto dalle 16:30 alle 19:30.

Mentre nel periodo tra ottobre e maggio è su richiesta.

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico di san Giovanni a Piro.

Un luogo magico a pochi passi dalle Terre di Bosco

Se si è scelto di trascorrere la giornata al mare, se ne può approfittare per fare una sosta prima di rientrare alla Tenuta Terre di Bosco.

Si trova ad appena tre chilometri dalla nostra struttura.

Anche gli amanti delle escursioni ne possono approfittare. In zona sono presenti sentieri per il trekking davvero interessanti.

Tra i più frequentati, grazie anche alle spettacolari vedute panoramiche, spicca quello che va da dal pianoro di Ciolandrea a Torre del Trarro.

Cenobio basiliano

Contatti

Telefono

+39 0974 980220

Cellulare - WhatsApp

+39 340 8706062

indirizzo

Contrada Puoio, 12, 84070 Bosco (Salerno)

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@terredibosco.it

× Possiamo aiutarti?