La Certosa di Padula o di San Lorenzo è una delle mete irrinunciabili per gli ospiti della nostra Tenuta.
E non può essere diversamente: è un vero e proprio capolavoro dell’arte barocca.
È stata la prima certosa ad essere edificata nella regione Campania. È il più vasto complesso monastico presente nel sud Italia.
Ma è anche una delle più grandi ed importanti in Italia e nel resto d’Europa.
Capolavoro di arte barocca Patrimonio dell’Umanità Unesco
Dalla fine degli anni ’90 del XX secolo è Patrimonio dell’Umanità Unesco, insieme agli altri tesori del Parco Nazionale del Cilento, quali i templi di Paeustum e l’area archeologica di Elea-Velia.
Inoltre dal 2002 la Certosa di Padula fa parte dei Grandi Attrattori Culturali della Regione Campania.
Chi visita questo complesso monastico non può non restare affascinato dai capolavori barocchi.
La facciata principale rende subito chiara l’idea del viaggio che ci si appresta a compiere nel mondo dell’arte barocca.
Nel chiostro e nella biblioteca spicca il pavimento di mattonelle in ceramica di Vietri.
Interessante anche la Cappella con le sue decorazioni in marmo.
Per non parlare della torre ottagonale con un altro capolavoro: lo scalone ellittico.