Il Cilento ha molto da offrire anche nel suo entroterra. C’è un mondo tutto da vivere e scoprire.
Lo sanno bene gli ospiti della Tenuta Terre di Bosco.
Spesso ci scelgono proprio per questo motivo: sanno che il Cilento è terreno fertile per le escursioni.
Non solo mare, dunque. Sebbene l’estate si punti dritti alle spiagge della costa cilentana, si può sempre unire l’utile al dilettevole.
Ogni periodo dell’anno è buono per fare trekking.
E per apprezzare il Cilento con la sua natura, la sua storia e le sue tradizioni.
Agli amanti delle escursioni dedichiamo questo itinerario della durata che varia tra le 7 e le 10 ore.
Nello zaino mettete tanto spirito di intraprendenza
Tenuta Terre di Bosco – Pellare, Museo della civiltà contadina – Felitto, Gole del Calore – Roscigno Vecchia – Tenuta Terre di Bosco.
Una premessa va fatta prima di addentrarvi in questo itinerario.
Il Cilento è un territorio non è semplice da visitare. Bisogna munirsi di pazienza e avere il giusto spirito di intraprendenza.
Le strade non sempre sono il massimo della praticabilità.
Ma per i più arditi, il premio è assicurato: un tuffo in una natura incontaminata e selvaggia e un ritorno al passato senza fronzoli e ricostruzioni posticce.
Il Cilento e la sua storia: il museo della civiltà contadina di Pellare
Partenza dalla Tenuta Terre di Bosco in direzione Pellare (39 km – 50 min)
Prendere la Statale 430 Cilentana in dir. Salerno e uscire a Vallo della Lucania.
Da lì proseguire in direzione Moio della Civitella e quindi Pellare che ne è frazione.
Parcheggiare l’auto al centro del paese e dirigersi verso il museo.
La visita al museo della civiltà contadina può durare da 30 minuti a 2 ore. È sempre accompagnata e ha un costo di 2 euro.
il consiglio è di chiamare prima ai numeri indicati, in modo da concordare la visita.
Infatti non sempre è aperto, ma gli accompagnatori sono sempre gentile e disponibili
Numeri Utili: Vincenzo 3425780106- Lorenzo 3312322844- Nicola 3881966935 – Rosella 3407573350.
Terminata la visita si riprende l’auto e si riparte in direzione Gole del Calore.