Se sei appassionato di immersioni e snorkeling, nel Cilento trovi pane per i tuoi denti.
Nelle acque limpide di questo tratto del Mar Tirreno c’è un mondo a parte. I fondali marini sono meravigliosi e popolati di pesci di ogni specie.
Per non parlare delle grotte, autentici scrigni di biodiversità.
Mentre in alcuni punti della costa, in profondità, è possibile anche scoprire relitti affondati o altri reperti di una certa rilevanza.
Certo è che per effettuare immersioni e snorkeling nel Cilento c’è solo l’imbarazzo della scelta. E non occorre essere necessariamente esperti.
Chi desidera provare il brivido dell’immersione può rivolgersi ai vari centri diving presenti lungo la costa. Organizzano corsi e visite guidate a ripetizione.
Snorkeling a Scario e dintorni
Sicuramente è più semplice praticare lo snorkeling. In fondo basta una maschera dotata di boccaglio per immergersi a filo d’acqua e godersi lo spettacolo.
Anche in questo caso è possibile rivolgersi ai centri specializzati e prenotare un’escursione.
Ma quali sono le mete più gettonate? Impossibile, a essere onesti, stilare una classifica.
Ogni angolo del Cilento ha qualcosa di interessante da mostrare. Sono magnifiche le spiagge, lo sono ancor di più i fondali.
Certamente tra le zone più frequentate dagli amanti dello snorkeling spicca quella a ridosso delle celebri spiagge del Marcellino – in quel di Scario – e della Resima.
Quest’ultima, riaperta nel 2020, è possibile raggiungerla solo via mare.
Ragion per cui l’area è da considerarsi tutelata al massimo dal punto vista ambientale.
Certo, l’estate le barche fanno la spola tra i porticcioli e questa piccola spiaggia.
Ma lo spettacolo sott’acqua è sempre assicurato.
Un tuffo nelle acque di Marina di Camerota
Non meno interessante la Cala Bianca, nel territorio di Marina di Camerota.
Se qualche anno fa questo angolo di paradiso è stato premiato da Legambiente un motivo deve pur esserci!
Altro punto di partenza interessante è quello della spiaggia di Lentiscelle: da qui si raggiungono grotte che profumano di preistoria.
Non a caso sono diventate negli anni un punto di riferimento per gli studiosi di paleontologia.
Molto apprezzata per le immersioni e snorkeling nel Cilento anche la spiaggia del Pozzallo e la sua grotta, dove in alcuni casi è possibile ammirare le stelle marine.