Cicloturismo nel Cilento, vivere la natura lungo la Via Silente

Cicloturismo nel Cilento, vivere la natura lungo la Via Silente

Posted by: Tenuta Terre di Bosco
Category: Cicloturismo Cilento Territorio Cilento Trekking e Passeggiate
cicloturismo nel cilento

Il Cilento è una terra che ha molto da offrire anche sul fronte del cicloturismo.

In effetti chi ama trascorrere giornate all’aria aperta, a stretto contatto con la natura, ha solo l’imbarazzo della scelta.

Può scegliere se dedicarsi alle escursioni e allo sport.

Oppure, per l’appunto, salire in sella a una bici e partire alla scoperta del territorio. Anche e soprattutto in mountain bike.

Negli ultimi anni si sta investendo molto sui percorsi ciclabili, proprio per dare risposte alla crescente domanda da parte dei viaggiatori.

Non è un caso, dunque, che il cicloturismo nel Cilento stia crescendo di anno in anno.

La Via Silente, 600 chilometri di benessere e bellezza

In cima alla lista dei sentieri adatti agli appassionati della bici c’è senza dubbio la Via Silente.

È un percorso della lunghezza complessiva di circa 600 chilometri.

In altre parole si abbraccia tutto il Parco nazionale del Cilento.

Ma state tranquilli, non dovete farli in un colpo solo! Il tracciato è infatti suddiviso in 15 tappe.

Sono tutte accomunate da un fattore: pedalando nella natura, possibilmente a ritmi slow, si assapora pienamente la natura incontaminata del territorio.

Si gusta pienamente il silenzio che caratterizza i luoghi più isolati dell’entroterra. Non per niente si pedala lungo la via Silente!

Già, il silenzio, la pace e la tranquillità di questi luoghi non hanno prezzo.

Soprattutto per chi ogni giorno deve affrontare lo stress del lavoro o di vivere nell’inevitabile caos delle grandi città.

I residenti quasi non ci fanno caso. Ma gli ospiti della nostra tenuta ce lo fanno notare spesso.

Da Casaletto Spartano a Palinuro, passando per San Giovanni a Piro

Tornano con l’entusiasmo negli occhi, dopo una giornata dedicata al trekking sui sentieri cilentani.

Ci sorridono stanchi ma strafelici quando rientrano dopo una sgroppata a colpi di pedale lungo la via Silente.

Già: pur non volendo percorrere tutto il tracciato, ci si può limitare a una o due tappe che attraversano il nostro territorio.

E cioè: la Casaletto Spartano-San Giovanni a Piro e la San Giovanni a Piro-Palinuro.

Inutile ribadire che dal punto di vista paesaggistico si gode di vedute panoramiche uniche nel suo genere.

Si passa dalla costa ai monti in un attimo, in un paio di pedalate.

Certo, c’è da sudare: alcuni tratti sono duri. Ma la fatica è senz’altro ripagata.

E poi, che fretta c’è? Si può sempre fare una sosta per ammirare la storia e la natura di questi luoghi.

Scegli il nostro hotel per la tua prossima vacanza!

Vicino al mare di Scario, nel comfort e in un ambiente tranquillo e intimo del Cilento.

Alla scoperta dei luoghi di Josè Ortega, l’amico di Picasso

Un esempio? A Bosco, frazione di San Giovanni a Piro, si possono ammirare i luoghi del pittore José Ortega.

Amico di Picasso e contrario alla dittatura di Francisco Franco in Spagna, passò parte del suo esilio nel Cilento.

Qui ha lasciato diverse opere, esposte nel museo a lui dedicato. Mentre nella piazzetta c’è un bellissimo murale che l’artista spagnolo dedicò ai moti cilentani.

Tra gli itinerari proposti lungo la via Silente ce n’è anche uno da 4 giorni, dedicato al basso Cilento.

Si pedala da Sanza a San Giovanni a Piro e, il giorno successivo, si raggiunge Pisciotta, nel territorio di Palinuro.

Questo percorso è davvero interessante.

Si attraversa Caselle in Pittari, centro noto per il tradizionale Palio del Grano.

A colpi di pedale tra grotte carsiche e cascate leggendarie

Si passa per le grotte carsiche di Morigerati e la celebre oasi WWF.

Interessante anche la possibile sosta in quel di Casaletto Spartano: non si può restare indifferenti di fronte alla bellezza della Cascata Capelli di Venere.

Le ultime pedalate (si fa per dire) riportano i cicloturisti verso la nostra Tenuta.

Si può ammirare prima il borgo di pescatori nella frazione Scario e, proseguendo per San Giovanni, il Cenobio Basiliano ai piedi del Monte Bulgheria.

Più rilassante la tappa successiva.

Pedalando da San Giovanni a Piro a Pisciotta, se ne può approfittare per fare anche un tuffo in mare, nelle località balneari più note della Campania: Marina di Camerota, Palinuro e Pisciotta.

Cicloturismo nel Cilento: a Palinuro percorso ciclabile adatto ai bambini

A Palinuro, tra l’altro, c’è un percorso ciclabile adatto anche ai bambini. Si snoda lungo le sponde del Labro, fino a raggiungere una delle spiagge più suggestive della zona.

Parliamo della spiaggia della Marinella, premiata con la Bandiera Blu.

La particolarità di questo percorso: per raggiungere la spiaggia è necessario attraversare il fiume.

Naturalmente, una volta sul posto, si scoprono anche altri tracciati alternativi, alla portata anche di chi non è abituato ad andare in bici.

Si può fare una pedalata soft tra Scario e Marina di Camerota. Oppure si può puntare la bussola verso sentieri generalmente battuti dagli escursionisti.

La Baia degli Infreschi e il Belvedere delle 4 Regioni

Il riferimento alla Baia degli Infreschi (con la spiaggia del Pozzallo) o a Ciolandrea-Torre del Trarro (con il Belvedere delle 4 Regioni) è puramente voluto.

Ecco, dunque, alcune delle tante opportunità offerte per chi cerca esperienze di cicloturismo nel Cilento.

Potete portare le vostre bici, oppure noleggiarle in zona. Saremo a vostra disposizione per cercare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Le nostre proposte per un weekend fra natura, benessere e sapori unici

E da marzo 2022 ti diamo qualche buona ragione in più per vivere questa esperienza sulle due ruote.

Puoi infatti cogliere al volo le nostre offerte speciali per rendere più belli e piacevoli i momenti da trascorrere in compagnia delle persone più care.

Con l’Offerta Speciale Bed & Breakfast potrai gustare una colazione davvero ricca. Comprende anche prelibatezze cilentane.

Mentre l’Offerta Fuga Romantica e Degustazione permette di assaporare a cena piatti gourmet, accompagnati da ottimi vini.

Il tutto all’insegna dei sapori genuini, a km zero, della terra del Cilento.

Contatti

Telefono

+39 0974 980220

Cellulare - WhatsApp

+39 340 8706062

indirizzo

Contrada Puoio, 12, 84070 Bosco (Salerno)

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@terredibosco.it

× Possiamo aiutarti?